Lorenzo Jovanotti Palajova 2025

Lorenzo Jovanotti 

Palajova 2025


Jovanotti: 'Il corpo umano VOL.1'
un nuovo viaggio da raccontare
Bentornato Lorenzo! Finalmente un nuovo progetto, finalmente un nuovo viaggio da raccontare e da vivere con 15 nuove canzoni e un nuovo tour che trasforma il Palasport in una festa,
 in un laboratorio di nuove idee e nuove emozioni. Un ritorno atteso, con la voglia di sorprendere ancora una volta e riportare l'esperienza musicale al centro della pista.
Esce Il corpo umano VOL.1, il nuovo album per Island/Universal Music. A distanza di otto anni da Oh, Vita! e di tre anni da Il Disco Del Sole, arrivano 15 canzoni che compongono la tracklist dell’album, tutte diverse tra loro, e ognuna parte di un corpo unico, un corpo umano che torna a vivere e a danzare.

A marzo, dopo 6 anni da Lorenzo Live 2018– l’ultimo tour nei palazzetti – e sulla scia del grandissimo successo delle feste a cielo aperto del Jova Beach Party – che con le edizioni 2019 e 2022 ha conquistato più di 1 milione di spettatori – parte lo straordinario viaggio del PalaJova: già 26 sold-out in calendario per un evento unico che va ben oltre il tradizionale concerto. Lorenzo porta i suoi live a un livello mai visto prima creando uno spazio dove l’energia e la condivisione autentica diventano il cuore di tutto.

L’album, scritto in oltre due anni e realizzato come un salto, uno scatto dopo una lunga rincorsa, si compone di 15 brani, ma è solo il primo volume del nuovo lavoro che racconta Lorenzo 2025.
Il corpo umano è un viaggio musicale che parla di rinascita, libertà e autenticità: ogni traccia è una tappa di un percorso personale e universale, dove emozioni profonde e introspezione si fondono con suoni contemporanei e contaminazioni globali. L'album è un invito ad esplorare i confini della propria identità, a sentire e sentirsi vivere, affrontare le sfide del cambiamento e celebrare la vita nei suoi aspetti disparati.

È un manifesto di cambiamento e di volontà, pieno di romanticismo e di gusto per l’arte della canzone pop. E' Lorenzo in purezza e mescola introspezione e libertà con suoni che spiazzano e conquistano. Ogni canzone è un pezzo di vita, un passo verso nuovi orizzonti, un messaggio chiaro: vivere senza filtri e trasformare le proprie fragilità in forza. Guardare avanti con entusiasmo e (ri)prendersi la vita.

Il corpo umano è stato anticipato da Montecristo – entrato direttamente al 1° posto della classifica EarOne, brano più suonato dalle radio italiane, accompagnato da un vero e proprio cortometraggio per la regia di YouNuts realizzato a Lido di Staranzano in Friuli Venezia Giulia che coinvolge oltre 70 professionisti – e da Fuorionda, canzone anomala per la storia di Jova che nel testo ci mostra una direzione del tutto nuova, inedita, accompagnato da uno street clip realizzato da Maikid e Teresa Cherubini.


È un album importante, fresco leggero e intenso, un nuovo corso per i testi di Lorenzo e per la musica. In questa occasione infatti Jova ha voluto collaborare con tre produttori per dare a ciascuna canzone un abito “sartoriale”: Dardust, con cui in passato aveva già collaborato per Nuova Era, firma con Lorenzo la musica e la produzione di Montecristo, Fuorionda, Un mondo a parte, Le foglie di te, Universo, La grande emozione, Il corpo umano. Michele Canova con cui negli anni ha prodotto Buon sangue, Ora, Safari e Lorenzo 2015 cc, e con cui sono nati gli abiti sonori di La mia gente, Lo scimpanzé, Celentano e Grande da far paura (quest’ultima con gli archi di Davide Rossi) e una inedita collaborazione con Federico Nardelli con cui ha prodotto Senza se e senza ma e 101.

Come dal 1989 ad oggi, l’intero progetto grafico dell’album è stato realizzato da Lorenzo stesso insieme a Sergio Pappalettera con la sua Studio Prodesign.

Sulla nascita di questo progetto Lorenzo racconta: “il titolo è nato prima delle canzoni, sono entrato in studio a realizzare i pezzi quando ho avuto il titolo e subito dopo l’idea della copertina dell’album. In pratica ho iniziato a costruire questo “edificio” partendo dal tetto. Il mio album si chiama “Il Corpo Umano” non solo perché è stato il mio personale campo di indagine e di battaglia dell’ultimo anno e mezzo, ma soprattutto perché il mio viaggio mi ha aperto panorami nuovi rispetto a questo argomento inesauribile. Detto in poche parole è con il corpo che attraversiamo il passaggio terreno, prima e dopo è un grande mistero, durante possiamo essere e osservare, vivendo. Normalmente sentiamo di avere un corpo quando il corpo si rompe o si ammala, così come ci accorgiamo dell’aria quando ci viene a mancare, così come scopriamo che esiste il tempo quando alle cose che iniziano si affiancano quelle che finiscono e noi ci stiamo in mezzo. Si tratta quindi, per me, di iniziare o proseguire con nuova consapevolezza un lavoro sul “sentire” il corpo, l’aria, la luce, le cose che iniziano, quelle che finiscono, il respiro, i cambiamenti in atto, il dolore, il piacere, la guarigione, l’amore, gli altri, la natura, l’epoca, la cura, le emozioni, le idee, il flusso dei pensieri. Quella verità estatica che la vita a volte ci offre e che per tutta la prima parte della vita non cogliamo perché siamo immersi in un tipo di vitalità che poi ci accorgiamo essere stata una preparazione a quello che siamo oggi. Diventare, continuare a diventare è impegno e sfida, fino all’ultimo attimo, a bordo di un corpo fragile e infinito, mutevole e unico, come la vita stessa.”

Il corpo umano VOL.1 sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali e su YouTube. Vero e proprio “visual album”, ogni pezzo è accompagnato da un “visual” diverso, girato in uno dei luoghi più belli del mondo: la Galleria Borghese di Roma. Tra le statue di Bernini e Canova – grandi maestri del barocco romano e dell’arte di ogni tempo – ogni canzone de Il Corpo Umano racconta una suggestione diversa partecipando alla festa dei sensi celebrata da quei corpi di marmo che pulsano di vita.

In questo modo si passa dalla musica come sottofondo sonoro del classico videoclip al suo “viceversa”: il video come sfondo alla canzone, come ambientazione visiva minimale e sontuosa. I visual sono stati realizzati in un pomeriggio di chiusura settimanale, grazie al permesso della Galleria Borghese che ha accolto il progetto con entusiasmo e per aver dato la possibilità di girare questi contenuti all’interno delle sale iconiche del museo.


MARZO
4 Marzo
PESARO Vitrifrigo Arena 
SOLD OUT
5Marzo
PESARO
Vitrifrigo Arena
7Marzo
PESARO
Vitrifrigo ArenaSOLD OUT
8Marzo
PESARO
Vitrifrigo Arena

11 Marzo
ASSAGO Unipol Forum 
SOLD OUT
12Marzo
ASSAGO
Unipol ForumSOLD OUT
14Marzo
ASSAGO
Unipol ForumSOLD OUT
15Marzo
ASSAGO
Unipol ForumSOLD OUT
17Marzo
ASSAGO
Unipol ForumSOLD OUT
18Marzo
ASSAGO
Unipol ForumSOLD OUT

20 Marzo
ZURIGO Hallenstadion

22 Marzo
FIRENZE Nelson Mandela Forum 
SOLD OUT
23Marzo
FIRENZE
Nelson Mandela ForumSOLD OUT
25Marzo
FIRENZE
Nelson Mandela Forum
26Marzo
FIRENZE
Nelson Mandela Forum
28Marzo
FIRENZE
Nelson Mandela Forum
29Marzo
FIRENZE
Nelson Mandela ForumSOLD OUT
31Marzo
FIRENZE
Nelson Mandela Forum

APRILE
3 Aprile
CASALECCHIO DI RENO Unipol Arena

5Aprile
CASALECCHIO DI RENO
Unipol ArenaSOLD OUT
6Aprile
CASALECCHIO DI RENO
Unipol Arena

9 Aprile
TORINO Inalpi Arena

10Aprile
TORINO
Inalpi ArenaSOLD OUT
12Aprile
TORINO
Inalpi ArenaSOLD OUT
13Aprile
TORINO
Inalpi Arena
15Aprile
TORINO
Inalpi Arena

22 Aprile
ROMA Palazzo dello sport 
SOLD OUT
23Aprile
ROMA
Palazzo dello sportSOLD OUT
25Aprile
ROMA
Palazzo dello sportSOLD OUT
26Aprile
ROMA
Palazzo dello sportSOLD OUT
28Aprile
ROMA
Palazzo dello sport
29Aprile
ROMA
Palazzo dello sport

MAGGIO
1Maggio
ROMA
Palazzo dello sport
2Maggio
ROMA
Palazzo dello sport

5 Maggio
ASSAGO Unipol Arena

6Maggio
ASSAGO
Unipol Arena
8Maggio
ASSAGO
Unipol Arena
9Maggio
ASSAGO
Unipol Arena
12Maggio
ASSAGO
Unipol Arena
13Maggio
ASSAGO
Unipol Arena

15 Maggio VERONA
Arena di Verona

16Maggio
VERONA
Arena di VeronaSOLD OUT
18Maggio
VERONA
Arena di VeronaSOLD OUT
19Maggio
VERONA
Arena di Verona
21Maggio
VERONA
Arena di Verona

Share this:

 
Copyright © BEST MUSICA MAGAZINE. Designed by